Lascia una recensione per Ferla
6.8
"Discreto"0 Recensioni
Ti trovi a...
Ferla

Ferla (Siracusa)

Nelle vicinanze

Ferla

Ferla - Ferla (Siracusa)

Descrizione

Ferla, Ferla Siracusa

Il Nome

Dal latino Ferula, il nome fu dato dagli abitanti di piazza Armerina che vi emigrarono in età normanna. All’origine vi è forse la presenza di alberelli di ferula communis, arbusto diffuso nei Monti Iblei (noto anche come finocchiaccio, in siciliano ferra). Altri fanno derivare Ferla dal longobardo fara, col significato di “stirpe” e, in senso lato, “paese”.

La Storia

VIII sec. a.C., colonizzazione greca: il primitivo abitato è identificato con il Castel di Lega sulla collina a sud di Ferla.
III-II sec. a.C., insediamento di età ellenistica (lo rivela la necropoli rinvenuta sotto la chiesa matrice e quella di San Sebastiano.
XI-XII sec. d.C., in età normanna Ferla è fondata da longobardi di piazza Armerina; lo dimostrerebbero i toponimi di contrade come Braida (“area fertile e pianeggiante”), e la stessa parlata locale, che aderisce al ceppo gallo-italico tipico delle zone di dominazione longobarda; il borgo si sviluppa nel piano di San Sebastiano intorno a una piccola fortezza posta sotto il dominio normanno di Goffredo, figlio di Ruggero I d’Altavilla.
1269, un accordo tra il barone di Ferla e quello di Xirumi su dei pascoli incolti è il primo documento che parla di Ferla.
XIV-XVI sec., il feudo acquista importanza grazie al barone Nicolò Lanza, viceré di Sicilia per conto dei sovrani aragonesi, e ad altri potenti personaggi come Giliberto Centelles e Francesco Pallavicino;
nel 1397 è nominato barone di Ferla Giovanni d’Alagona della famiglia Moncada, che resterà in possesso del feudo fino al 1575 rendendolo florido. 1625, Ferla diventa un marchesato, assegnato a Giuseppe Rau e a Grimaldi da Noto dal re di Spagna Filippo IV.
1693, il terremoto della Val di Noto provoca a Ferla la morte di un quarto della popolazione e la distruzione dei maggiori edifici; la ricostruzione avviene spostando più a nord il centro urbano.
1704, il barone Simone Tarallo compra il titolo e il feudo di Ferla.

Da Vedere

Chi arriva in Val di Noto per visitare Ferla, dopo aver apprezzato il barocco di Noto, trova una piacevole sorpresa. Si arriva al borgo attraversando l’altopiano dei Monti Iblei, spesso coltivato a grano e caratterizzato dalla presenza di mandorli, di ulivi e carrubi centenari, mucche al pascolo e una fitta rete di muretti a secco.
Si entra in paese tra i ruderi dei rioni medievali, spesso riutilizzati come stalle o orti, e le vecchie stradine del quartiere Carceri Vecchie da cui, partendo da una chiesa bizantina, si snoda il percorso di sepolcri e grotte. Qui si è subito catturati dall’atmosfera «siciliana»: anche se non si vedono più carretti trainati da asini o donne con i capelli intrecciati dietro la nuca, sedute su sgabelli di paglia davanti alla porta di casa, tuttavia le piccole costruzioni dai muri diroccati conservano l’uscio bucato (iattaruala) per farvi passare il gatto, e la piccola finestra sulla porta (giustieddu) per vedere senza essere visti. Dettagli della Sicilia che fu, presenti anche quando dai vecchi quartieri popolari di Castelverde e Calanconi si arriva nelle vie Vittorio Emanuele e Umberto I, il cardo e il decumano dell’impianto viario a forma di croce risalente alla ricostruzione del borgo dopo il terremoto del 1693.
Via Vittorio Emanuele è la via Sacra, perché lungo di essa si ergono i cinque edifici religiosi del centro storico di Ferla. La prima chiesa che s’incontra nella parte meridionale della strada è quella del Carmine dedicata a Santa Maria del Carmelo e collegata al convento abolito nel 1789. La facciata settecentesca, in conci squadrati di pietra da taglio bianca, presenta due diversi ordini architettonici, dorico e ionico. L’interno è a una sola navata. Proseguendo lungo il “percorso sacro” si arriva alla chiesa di San Sebastiano, la più grande del paese, in fase di restauro. Eretta dall’architetto siracusano Michelangelo di Giacomo nel 1741, presenta un impianto a tre navate con otto cappelle. La navata centrale ha un altare di legno con bassorilievi vivacizzato da specchietti colorati. La grande tela di Giuseppe Crestadoro del 1789 rappresenta il Martirio di San Sebastiano. Magnifico è il gruppo scultoreo della facciata raffigurante anch’esso il martirio di San Sebastiano, opera di Michelangelo Di Giacomo ed emblema prezioso della statuaria del barocco ibleo. L’incontro successivo è quello con la chiesa Madre, che reca sul portale l’esemplare più antico dello stemma comunale (1763 circa). Anche qui il prospetto è costituito da due ordini architettonici e l’apparato decorativo interno è ricco di stucchi e sculture. La chiesa seguente, quella di Sant’Antonio, è la più bella, grazie alla flessuosa facciata barocca costituita da tre corpi concavi, di cui i due laterali sormontati da torri campanarie (quella di sinistra è crollata durante il terremoto del 1908). L’interno è uno spazio dinamico e inedito per le architetture coeve dell’altopiano ibleo. L’impianto a croce greca (ogni asse della croce doveva misurare 33 metri, gli anni di Cristo alla morte) è coronato da una cupola ottagonale affrescata con il Trionfo di Sant’Antonio del Crestadoro. Interessanti sono anche le quattordici sculture a stucco delle Virtù cardinali e teologali. Risalendo lungo la via Garibaldi, si raggiunge la chiesa di Santa Maria, l’ultima del percorso sacro, che è stata convento nel XV secolo, poi scuola e carcere, e merita una sosta per la presenza di un crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia del 1633.
Attirano anche, soprattutto in via Umberto, alcuni edifici civili in cui lo stile barocco è integrato dal gusto liberty di inizio Novecento, sulla scia dei palazzi palermitani di Ernesto Basile. Alla fine di via Vittorio Emanuele si ha invece un esempio di “nuova frontiera” architettonica nell’edificio che comprende l’ecostazione e la Casa dell’Acqua, sintesi di sostenibilità ambientale e innovazione, allestito con materiali riciclati e resi nuovamente funzionali. In via Garibaldi si nota il fastoso balcone barocco di palazzo Mirabella, sede del museo parrocchiale.

Divertimenti

Cicloturismo, escursioni naturalistiche a Pantalica e nella Valle dell’Anapo.

Ferla è la “porta” di Pantalica, distante solo 11 km dalla necropoli rocciosa che, insieme con la città di Siracusa, è dal 2005 «Patrimonio Mondiale dell’Umanità». La necropoli di Pantalica è uno dei più importanti luoghi protostorici siciliani: vi si visitano il “palazzo del principe”, o Anaktoron, l’unico edificio megalitico di tipo miceneo, costruito con grossi blocchi di pietra, rimasto in Sicilia; il villaggio bizantino di San Micidario; le necropoli sparse lungo la collina; e si può scendere in fondo alla valle, dove le fresche acque del torrente Calcinara scorrono incassate tra le alte pareti del canyon. Più vicino a Ferla, a un solo km dall’abitato, su una balza rocciosa è stata rinvenuta la necropoli di San Martino, una serie di sepolcri ipogei di età cristiana all’interno di anfratti già impiegati nell’età del Bronzo. Si tratta di sepolture ad arcosolio e baldacchino, la principale delle quali, collocata all’estremità occidentale della scarpata, è nota come “grotta di Dionisio” per un’iscrizione rinvenuta, relativa a un importante presbitero locale di nome Dionisio. Risalendo un po’ più in alto del costone roccioso, si trova un altro ipogeo chiamato “grotta di Sant’Anna” per la presenza di un affresco medievale raffigurante la santa.
Il borgo si propone oggi come fucina del riciclaggio creativo, grazie all’associazione “Ricicreo Ferla” che ha già compiuto diversi interventi contro lo spreco di risorse.

Eventi

Celebrazioni della Settimana Santa:
il giovedì santo, visita ai sepurcuri, gli altari allestiti nelle chiese con fiori e grano germogliato in ricordo dell’Ultima Cena, e processione del “Cristo alla colonna” (u Signuri a canna) in ricordo della flagellazione; il venerdì santo, processione pomeridiana del Cristo crocifisso accompagnato dall’Addolorata e processione serale della Madonna, ricoperta da un manto nero, alla ricerca del figlio perduto; in tarda serata, suggestiva fiaccolata (sciaccariata) per accompagnare Gesù Risorto lungo la via Sacra fino al convento dei Cappuccini; la domenica di Pasqua, a mezzogiorno, celebra u Scontru, l’incontro tra le statue della Madre e del figlio Risorto, culminante nella caduta del manto nero della Madonna in segno di gioia.

Festa del Tartufo Nero di Ferla,
18-19 luglio.

Festa di San Sebastiano,
20 luglio: istituita nel 1642 da Papa Urbano VIII, la festa del patrono inizia a mezzogiorno con l’uscita, dalla chiesa a lui intitolata, della statua in legno d’arancio del 1530 portata in processione per le vie del paese dai Nudi, così chiamati per la veste bianca con fascia rossa in ricordo delle ferite del martire.

Cardacia,
agosto: è la versione estiva del carnevale siciliano con balli, carri allegorici e gruppi mascherati.

Lithos,
fine agosto – inizio settembre: la scalinata del convento dei Cappuccini ospita una rassegna nazionale di musica popolare, acustica e contemporanea.

FerlaCometa,
periodo natalizio: accensione della più grande stella cometa di Sicilia, realizzata da maestri artigiani locali, e allestimento di presepi, di cui uno vivente.

Il Piatto del Borgo

Si va dalla focaccia casereccia ripiena di bietole selvatiche, pomodorini essiccati e tocchetti di salsiccia, alla salsiccia di suino di Ferla, apprezzata in tutta la regione. Ottimi i dolci, dalle cassatine pasquali ripiene di ricotta dolce e cannella, alle sfingi, zeppole fritte nell’olio e condite con miele o zucchero, che accompagnano la festa di novembre di San Martino.

Recensioni

6.8
"Discreto"0 Recensioni
Qualità
6.8/10
Servizi
6.8/10
Dintorni
6.8/10
Accessibilità
6.8/10
Sei stato in questo luogo?
Lascia una Recensione

Posizione

Ferla

Ferla
Ferla (Siracusa) Ottieni informazioni su Google Map

Ristoranti

Scopri i ristoranti più vicini a questo luogo d'interesse.

Nei dintorni

Scopri i luoghi d'interesse più vicini.