Archeologia e gastronomia

La cucina siciliana affonda le proprie radici nella tradizione e nel passato di questa splendida isola. Il susseguirsi di diversi popoli e di culture eterogenee ha dato vita nei secoli ad un’ affascinante varietà gastronomica, dove gli antichi contributi della Magna Grecia, reminescenze della cucina nobiliare francese e gli esotici aromi arabi si sono meravigliosamente fusi con la tipica dieta mediterranea, dando vita ad una delle più affascinanti e gustose tradizioni culinarie italiane.

Pesce sempre freschissimo, profumatissime spezie ed erbe aromatiche, grande assortimento di fritti, dolci da far venire l’acquolina in bocca, frutta secca ed agrumi di una terra baciata dal sole… non vi resta che farvi rapire dai sapori della Sicilia. I nostri itinerari enogastronomici non trascurano i legami dell'arte culinaria siciliana con i fatti storici e culturali che hanno segnato da secoli la nostra isola. La pluralità dei nostri piatti, scenografici e forti, rappresenta la più intensa arte culinaria d'italia ed è testimone delle culture e dei popoli che hanno dominato questa terra.

A questa ricca tradizione non potevamo tralasciare i percorsi dei vini, inseriti dai fenici nel Vll, e che vede l'isola come fra le principali produttrici nazionali. Ricordiamo che Il Marsala è stato il primo vino DOC della storia vinicola italiana.

Un itinerario che parte dai luoghi che danno origine alle specialità, per poi immergersi nella loro cultura, spesso marinara, che da origine a un sapore, a un profumo. Consideriamo il couscous, di origine strettamente nordafricano, accolto e riadattato nel trapanese, sostituendo la carne con il pesce, forzando la dominazione araba con la cultura marinara da secoli già insediata sull'isola.

Un viaggio nella storia della sicilia attraverso i sapori e gli odori. Attraversare la nostra antica cultura con i colori e l'arte del nostro cibo.

Redazione Sicilyway.it

Pubblicato il 25/04/2017
Categoria: Arte e cultura

Condividi notizia

Facebook Twitter Google+