Messina (Messina)
Salita Castello, 18, Messina Messina
Il castello di Milazzo è il più grande castello in Sicilia e copre quasi 14.000 metri quadrati!
Il Castello di Milazzo, monumento nazionale, con una superficie di oltre 7 ettari, di cui 12.070 mq coperti da fabbricati, svetta sul paesaggio di Milazzo alla sommità dell'antico "Borgo" rappresentando uno dei complessi fortificati più grandi d'Europa.
Il complesso castrale fonda le ragioni della sua collocazione sullo straordinario valore strategico della penisola di Milazzo che si protende verso le Eolie, a presidio di una rada naturale che ha costituito da sempre uno dei porti più importanti della Sicilia. Vanta ottime potenzialità visive sul golfo di Patti, su quello di Milazzo, sul braccio di mare che separa la penisola stessa dall'arcipelago eoliano e su tutto l'entroterra con il suo sistema di fortezze a presidio delle vie di comunicazione che si proiettavano all'interno della Sicilia attraverso le fiumare peloritane. Il castello sul versante di nord-ovest è protetto dallo strapiombo naturale, mentre verso sud-est, il pendio in direzione della città e del porto è difeso dal progressivo avvicendamento delle cinte murarie. La mole del castello, collocata sapientemente al culmine del promontorio, domina anche l'istmo.
Lo schema icnografico del complesso è articolato ed è formato da: maschio normanno a pianta quadrata; blocco della domus a pianta rettangolare; cinta 'sveva' rettangolare racchiudente i due edifici appena menzionati, con torri sporgenti a pianta quadrata e con fabbriche giustapposte internamente che presentano piante rettangolari o trapezoidali allungate; cinta 'aragonese' poligonale con baluardi emicilindrici racchiudente il complesso normanno e svevo; ulteriore cinta cinquecentesca con baluardi triangolari verso sud-est.
Il mastio (la torre mastra), comunemente chiamata 'torre saracena' (10,30 x 10,30 metri), sorge al culmine del castello, ove si padroneggia anche la visuale dei versanti est ed ovest; è inserita circa a metà del lato occidentale della cinta e dovrebbe trattarsi dell'elemento più antico del complesso.
Si configura come un massiccio blocco parallelepipedo la cui robustezza (spessore medio 2,00 metri) viene enfatizzata da un probabile abbassamento dell'altezza originaria e dalla giustapposizzione di una scarpa basamentale, modifiche dettate dall'affermazione delle armi da fuoco e presumibilmente attuate nel XVI secolo. Presenta due elevazioni (altezza di 14 metri) realizzate in opus incertum, mentre i cantonali spiccano per la vigorosa e regolare tessitura di grossi conci squadrati in scuro materiale vulcanico, plausibilmente importato dalle vicine Eolie. Internamente si sovrappongono due ambienti, rispettivamente divisi in due campate da grandi arcate ogivali che fungono da sostegno intermedio per la tessitura dei soffitti.
Situato nella costa settentrionale della Sicilia, affaccia direttamente su un’ampia e profonda spiaggia di sabbia bianca e un mare dal color azzurro intenso i cui fondali scendono gradualmente, rendendolo un luogo ideale e sicuro anche per i bambini. La struttura è costituita da 90 bungalow a...
in Provincia - 33 Km da Castello di Milazzo
Il VOI Baia di Tindari Resort è situato nel Nord Est della Sicilia ai piedi dei monti Nebrodi. La struttura dista una decina di chilometri dalla celebre rocca di Tindari e dai laghetti di Marinello, che danno origine a spettacolari lingue di sabbia. I profili delle isole Eolie, facilmente ...
in Provincia - 17 Km da Castello di Milazzo
Situato nei pressi della baia di Marina Lunga di Lipari e del porto turistico Pignataro, il Bougainville offre un servizio di trasferimento gratuito su richiesta, terrazze con viste spettacolari e una piscina con funzione idromassaggio gratuita. Immerso in rigogliosi giardini mediterranei, l'...
in Provincia - 37 Km da Castello di Milazzo